Progetto A.P.P.A.®
Una diretta e stretta collaborazione tra l’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, ed i farmacisti che esercitano sul territorio ha portato alla realizzazione del Progetto A.P.P.A.® che si pone l’obiettivo di
PROGETTARE, REALIZZARE, ATTIVARE LABORATORI PER L’ALLESTIMENTO DI PREPARAZIONI GALENICHE E RELATIVO CONTROLLO DI QUALITA’ IN PAESI IN VIA DI SVILUPPO
PROGRAMMA OPERATIVO

COMPLEXE HOSPITALO UNIVERSITAIRE “ LE BON SAMARITAIN”, WALIA, N’DJAMENA – OSPEDALE « SAINT GEORGES », BIOBÉ, MOYEN-CHARI

Centro ospedaliero “La Bethanie”, Douala – “Saint Joseph Hospital”, Kribì
RICONOSCIMENTI
A.P.P.A.® ONLUS è stata più volte premiata per il suo operato… Read More about “RICONOSCIMENTI”…
RINGRAZIAMENTI
A.P.P.A.® ringrazia coloro che hanno contribuito a vario titolo: Read More about “RINGRAZIAMENTI”…
Il Progetto A.P.P.A.®, progetto di Cooperazione Sanitaria Internazionale, è frutto di un’intensa collaborazione tra il mondo accademico rappresentato dall’Università di Torino -ex Facoltà di Farmacia (ora Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco)- e la realtà territoriale nell’ambito della farmacia.
Si tratta di un Progetto basato su un lavoro di volontariato senza nessun fine di lucro, teso ad aiutare i Paesi in via di sviluppo in ambito sanitario sfruttando le conoscenze professionali dei proponenti. Lo scopo è quello di realizzare, presso strutture sanitarie dislocate in tali Paesi, laboratori per preparare medicinali galenici in base alle specifiche esigenze terapeutiche individuate dai medici locali. I medicinali galenici sono quei medicinali che in Italia e nel mondo possono essere allestiti, in base a normative specifiche, nel laboratorio della farmacia dalla figura professionale del farmacista.
I proponenti del Progetto A.P.P.A.® -farmacisti di comunità e docenti del Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco dell’Università di Torino- intendono insegnare al personale preposto al laboratorio in questione il modo migliore, compatibilmente con la realtà locale, per allestire i suddetti medicinali, i quali dovranno nel tempo sempre dimostrare di possedere un livello di qualità,sicurezza ed efficacia tale da poter essere a tutti gli effetti considerati “medicinali”.